Bota Scarpa INFINITY GTX
Arranque ligero y versátil, el compañero perfecto para practicar senderismo paseos moderadamente difícil y largo plazo. La parte superior ofrece buen soporte al tobillo y el control, mientras que el cuello en V permite una movilidad mucho mayor. El Gore-Tex ® (Calzado Performance Comfort) hace que la GTX infinito completamente resistente al agua.Integra el modelo único ofrece una comodidad incomparable y una amortiguación con una excepcional banda de rodamiento de caucho ® Skywalk.
Galería de Imágenes
Scarpa
Ipotizzare la forma delle cose che ancora non ci sono: questa sembra essere la storia di SCARPA, della famiglia Parisotto, una storia lunga settant’anni. Un percorso ricco di memorie, di tradizioni, di esperienze, oggi rivolte al futuro, in cui natura, divertimento e unicità sono i pilastri per riconoscere i prodotti che saranno vincenti domani, perché “nessun luogo è lontano”.
Ripercorrere la storia dell’Azienda significa compiere un viaggio nell’evoluzione del costume italiano degli ultimi settant’anni e, soprattutto, scoprire le notevoli intuizioni e le particolari sensibilità della famiglia Parisotto. Una famiglia che ha avuto l’ambizione di trasformare lo scarpone da montagna e da lavoro, prodotto utile, in un vero e proprio oggetto di culto, il simbolo dell’Italia più vera, fatta di cose performanti, raffinate e sincere. Un percorso che nasce dall’artigianato in cui le abilità sono maturate lentamente grazie alla tenacia, alle competenze tecniche ed organizzative accumulate, un'azione dove il senso del tempo è forte; per diventare maestri nei tempi antichi ci volevano anni, occorreva la passione e la capacità di creare emozione, in altre parole il lavoro di SCARPA: la seduzione dell’imprevedibile.
SCARPA: alle radici di un sogno.


Negli anni settanta i prodotti destinati all’esportazione raggiungono la quota del 60% dell’intera produzione SCARPA, toccando parti diverse del pianeta dall’Europa alle Americhe, dall’Oriente all’Oceania, si afferma come un quality brand, in una storia in cui nessun luogo è davvero lontano.
Sul finire degni anni Settanta nuovi ambiziosi progetti prendono forma portando SCARPA alla ribalta internazionale per qualità e capacità innovativa. In particolare, lo scarpone da sci alpinismo Rally e lo scarpone d’alta quota Grinta si impongono all’attenzione degli sportivi come prodotti esclusivi e insuperabili. Lo scarpone Grinta viene adottato da numerose spedizioni alpinistiche e scientifiche sull’Himalaya (14 vette, tutti gli 8.000 del pianeta Terra) e in Antartide e dagli eserciti di molti paesi europei ed extra europei.

Creare, immaginare e innovare partendo dalle tradizioni e dal patrimonio culturale dell’azienda: questa è la vera “anima” della società SCARPA. L’esperienza, il know-how accumulato che si diffonde lungo tutti i prodotti, anche quelli di uso quotidiano. Come il Marco Polo di Calvino che ricordava che senza pietre non c’è l’arco, SCARPA sa che senza l’esperienza non c’è la creatività, non c’è l’innovazione. E’ un pensare strategico che diventa un agire operativo: la capacità di connettere la visione di insieme e il singolo dettaglio, la consapevolezza e l’esperienza del saper fare, perché il fare è parte del pensare e del creare.
Quella che sta vivendo oggi SCARPA è una vera e propria rivoluzione, innescata dall’introduzione e dalla combinazione di materiali e di prodotti high-tech , eco-compatibili, frutto della ricerca più sofisticata. Tra i valori che accompagnano oggi la creazione di questi nuovi prodotti vi è il comfort fisico e psicologico, la qualità, ma anche la protezione dagli agenti esterni, “dalle difficoltà” dell’ambiente. Entrano così nella vita di tutti i giorni i materiali dalle superfici eclettiche, in grado di attivare reazioni di causa e di effetto, superfici che contribuiscono al mantenimento delle temperature, protettivi, resistenti ad ogni genere di sollecitazione: dove nessun luogo è lontano, dove ogni luogo è difeso e rispettato.
Le narrazioni di SCARPA sono avvincenti perché nascono in contesto culturale unico, irripetibile. Un contesto in cui le difficoltà, le emergenze non mancano, eppure, questa storia italiana è una storia di successi e di sacrifici, di cultura d’impresa. L’utilizzo delle capacità di sintesi, dello sviluppo creativo delle proprie competenze sia nell’innovazione graduale, quella tipica del miglioramento continuo, sia in quella radicale, è la risposta anche etica di un nuovo modo di fare impresa: con uno sguardo alle persone, non solo ai mercati. Per SCARPA la corporate social responsibility, è un pilastro per la sostenibilità dell’impresa e dello stakeholder network in cui l’azienda è inserita. Questo radicale cambio di prospettiva strategica e gestionale, che punta a rendere l’Azienda sempre più attenta alle esigenze dei differenti portatori di interessi (collaboratori, clienti, fornitori, comunità, ambiente) per creare e consolidare relazioni durature nel tempo, ha impatti significativi nelle scelte decisionali e attuative. E’ questo il fattore critico di successo per SCARPA, che sa mobilitare risorse e consensi per un sistema d’offerta ricco di valore e di valori. E’ proprio nel capitale umano la grande risorsa di SCARPA: collaboratori, distributori, clienti, tutti capaci di impegnarsi perché ascoltati e riconosciuti, attori di un processo che li vede tutti protagonisti in questa storia di successi. Responsabilità individuale e sociale, dunque, basata su un forte anelito etico, ma imprescindibilmente anche su una solida preparazione e un forte senso critico, una responsabilità che può essere così riassunta: essenziale, efficace, e, soprattutto, VINCENTE.